Ollomont

Ollomont (1335 metri di altitudine) è situato dove la Valpelline si allarga in un’ampia conca verdeggiante ed ha una notevole chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Agostino, risalente al 1775, attorno alla quale si sviluppa il centro abitato.

La Valle di Ollomont è stata luogo di transito fin dall’epoca dei Salassi, che comunicavano con le genti del Vallese attraverso la Fenêtre Durand. Si dice che proprio dalla Fenêtre Durand transitò Calvino quando cercò rifugio in Svizzera dopo che i valdostani nel 1536 decisero di restare fedeli al cattolicesimo e cacciarono tutti i protestanti.
Attraverso il Colle avvenne anche l’espatrio clandestino di Luigi Einaudi, futuro presidente della Repubblica Italiana, quando era ricercato dalla polizia nazifascista.

Ollomont è base di partenza per ascensioni alpinistiche di un certo rilievo, come al Grand Combin, e al Mont Vélan, o per belle passeggiate nella verde conca di By, dove ogni anno si svolge un’eliminatoria della “Bataille de Reines”, combattimento non cruento tra bovine.

Qui ci si ritrova in un ambiente assolutamente selvaggio e poco frequentato, dove è possibile scorgere begli esemplari della fauna locale. La conca è ricca di acque e di fiori ed è circondata da una superba catena di cime. A cavallo del confine tra l’Italia e la Svizzera è possibile seguire un interessante itinerario escursionistico denominato ”Tour des Combins” che si snoda per circa 200 chilometri in territorio svizzero e italiano, fra cime maestose e vasti ghiacciai, ad un’altitudine media tra i 1300 ed i 2800 metri di quota.

Per gli amanti dello sport ad Ollomont esiste la Sciovia Berio, una pista di sci di fondo con diversi anelli fino a 10 Km, incluso un anello di 3 Km illuminato, quindi una palestra di roccia in località Vaud, tracciato per mountain-bike (10 Km), cascate di ghiaccio ed eliski.

Ollomont is the starting point for hikes and walks
Ollomont è il punto di partenza per escursioni e passeggiate

[wdi_feed id=”1″]

Il carnevale

Ritorna ogni gennaio il carnevale storico della Coumba Freida, ad Ollomont. La tradizione narra che questo carnevale sia nato per mantenere vivo il ricordo del passaggio di Napoleone attraverso il Colle del Gran San Bernardo, nel maggio del 1800, durante la Campagna d’Italia. I costumi indossati, le landzette, sarebbero la trasposizione allegorica delle uniformi dei soldati francesi. Le landzette portano code di muli, che rappresentano i venti e che allontanano le correnti d’aria nefaste, e sono adornate da piccoli specchi che scacciano gli spiriti maligni. Il rosso, colore predominante delle landzette, simboleggia la forza e il vigore e ha il potere di esorcizzare i malefici e le disgrazie. Insieme con le landzette ci sono anche la maschera dell’orso, che rappresenta l’arrivo della primavera, e del toc e della tocca (il vecchio e la vecchia). Durante il corteo, le maschere visitano le famiglie, entrando nelle case, ballando nelle strade e nelle piazze, e mangiando e bevendo ciò che viene offerto loro.

Fontina

La Fontina Dop è un formaggio prodotto con latte crudo e intero. Si presenta con una crosta compatta, sottile e marroncina, all’interno della quale è racchiusa una pasta semicotta, elastica e fondente, con occhiatura piccola e scarsa. Il colore è paglierino chiaro nelle forme prodotte in inverno, quando le mucche sono alimentate con il fieno, e tende al giallo più intenso nella produzione estiva. Il sapore è dolce e l’aroma fragrante si accentua con la stagionatura.

La fontina è un formaggio di alto valore energetico, ricco di fosforo, calcio e vitamine A e B: un alimento completo, genuino e digeribile.

La sua produzione è regolamentata da un rigido disciplinare che la definisce: “un formaggio grasso a pasta semicotta, fabbricato con latte intero di vacca appartenente alla razza valdostana (pezzata rossa, pezzata nera, castana), proveniente da una sola mungitura”.

Nel 1996, la Fontina ha ottenuto dall’Unione Europea la Denominazione di Origine Protetta (DOP), che sancisce inequivocabilmente come la sua produzione esclusiva debba avvenire in Valle d’Aosta, zona dalle particolari condizioni geografiche, pedologiche, climatiche, agronomiche e culturali, a tutela dai tentativi d’imitazione.

A stagionatura ultimata, dopo una serie di severi controlli, il Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina procede alla marchiatura: le forme contassegnate con il marchio sono garantite per autenticità e qualità.

Link utili

Autobus : https://www.svap.it/it/31/linee-e-orari/

Treni : http://www.trenitalia.com/

Valle d’Aosta : http://www.lovevda.it

Locanda delle Miniere Ollomont