PERCORSI MTB

Percorsi di Mountain Bike

Disponiamo di vari percorsi di mountain bike classificati in base alla difficoltà ed alla lunghezza del tracciato, a disposizione di tutti i nostri clienti sia in formato cartaceo che elettronico (.gpx o .klm). Quest’ultimi scaricabili sia su dispositivi GPS che su smartphone tramite apposita App (Android o IOS).

P.S. Si ricorda l’uso del casco soprattutto nel caso di minori.

Google PlayApp Store

Mappa interattiva

 

Mini Berio

Facile e divertente percorso adatto ai bambini e famiglie con una breve salita asfaltata che permette di raggiungere la frazione Vaud dopodiché si prosegue perfettamente in piano sul Ru Mont fino ad incrociare l’ippovia. Da qui una discesa tecnica e divertente con alcuni tornati permetterà di ritornare al punto di partenza. Percorso ad anello che si presta ad essere percorso anche più volte e con numerose variati che permettono di allungarlo o accorciarlo in base alle proprie esigenze.

Dati

  • Classificazione : Facile bambini
  • Lunghezza : 3 Km
  • Quota massima : 1480 m
  • Area : 0.1 Km2
  • Quota minima : 1380 m
  • Dislivello salita : 149 m
  • Dislivello discesa : 150 m
  • Durata : 1 h

 


La conca di Ollomont

Bellissimo percorso adatto a biker adulti con medie capacità tecniche visto la presenza di alcuni passaggi tecnici quali una galleria di circa 60 mt, una scalinata ed alcune sezioni di single track leggermente esposte. Questo itinerario permette di compiere un anello in posizione sopra elevata rispetto all’abitato di Ollomont e le sue frazioni limitrofe e di ammirare da entrambi i versanti dell’intera conca.

Avvertenze: Si ricorda di prestare la massima attenzione e prudenza scendendo dalla bici ed accompagnandola a lato del rider nei tratti esposti ed in presenza di ostacoli naturali ed artificiali di una certa entità. Si ricorda che non è consigliabile a chi soffre di claustrofobia per la presenza di una breve galleria.

Dati

  • Classificazione : Facile adulti
  • Lunghezza : 8.2 Km
  • Quota massima : 1480 m
  • Area : 0.9 Km2
  • Quota minima : 1316 m
  • Dislivello salita : 312 m
  • Dislivello discesa : 308 m
  • Durata : 1 – 1.5 h

 


I Ru di Ollomont

Magnifico percorso adatto a ciclisti adulti e molto ben allenati e dotati di buona tecnica visto la lunghezza e la presenza di parecchi passaggi tecnici ed esposti quali due galleria, scalinate, passerelle in acciaio sospese ed alcune sezioni di sentiero attrezzato con corda a lato. Tale itinerario, nonostante le varie difficoltà, è in grado di suscitare forti emozioni per la sua completezza e varietà di terreni ed ambienti attraversati. Si parte seguendo in piano il tracciato del vecchio Ru du Mont fino ad arrivare all’imbocco del tunnel alto 1.8 mt largo 1 mt e lungo circa 800 mt che permette il collegamento con la vallata di Doues ove occorre accompagnare la bici a mano fornendosi di frontale, torcia elettrica o in alternativa la luce del proprio smartphone in quanto presente un impianto di illuminazione ma con apparecchi molto distanziati. Dopo aver ascoltato la sempre diversa voce del Ru all’interno della galleria, si prosegue su strada asfaltata a bassa percorrenza per circa 8 km fino a giungere a località Champillon. Si imbocca il Ru de By che con un bassissimo dislivello permette di attraversare quasi interamente la Conca di By godendo di una splendida visuale sul Mont Gelé, sul Grand Combin e su tutte le montagne della Vallata Centrale. In questo segmento sono presenti due tratti esposti, ma attrezzati con corda ove occorre prestare particolare attenzione conducendo il mezzo a mano. Tra i due punti difficoltosi è presente inoltre un suggestivo passaggio in un intaglio nella roccia ove bisogna sollevare in verticale la bici e ruotare il manubrio per poter oltrepassare la strettoia. Lasciando il bellissimo single track nei pressi dell’alpeggio di Porchère, si prosegue in discesa su strade poderali fino a giungere a Chevrière. Da qui una direttissima coi suoi numerosi tornati ed un ottimo fondo ma dalla notevole pendenza che ci permette di rientrare a Vaud e di riprendere il Ru du Mont attraversando alcuni piccoli guadi ed una galleria di 60 mt per riportarci al punto di partenza.

Avvertenze: Si ricorda di prestare la massima attenzione e prudenza scendendo dalla bici ed accompagnandola a lato del rider nei tratti esposti ed in presenza di ostacoli naturali ed artificiali di una certa entità. Si ricorda che non è consigliabile a chi soffre di claustrofobia per la presenza di due gallerie.

Dati

  • Classificazione : Difficile adulti
  • Lunghezza : 27.8 Km
  • Quota massima : 2175 m
  • Area : 6.8 Km2
  • Quota minima : 1379 m
  • Dislivello salita : 956 m
  • Dislivello discesa : 954 m
  • Durata : 4 – 5 h

 


Sotto lo sguardo del Grand Combin

Stupendo percorso adatto a bike adulti e molto ben allenati con ottime capacità tecniche e trialistiche visto la lunghezza e la presenza di parecchi passaggi tecnici, esposti ed attrezzati con una discesa difficile ed insidiosa da percorrere in alcuni punti con il mezzo a lato del biker. Ripercorre in gran parte il tracciato del precedente itinerario denominato “I Ru di Ollomont”, fino all’alpeggio di Porchère, ove al termine della discesa occorre svoltare a destra e risalire buona parte della conca attraversando l’alpeggio di By, Balme de Bal fino ad arrivare a Places. Da qui la poderale lascia spazio ad un single track molto tecnico che, con molti passaggi esposti e tornanti, permette di scendere sopra l’abitato di Glassier tramite il sentiero della Gaula passando a lato della piccola cappella scavata nella roccia di Notre Dame de la Gaula. Giunti a ridosso di Glassier si prosegue su un magnifico traverso fino ad attraversare il torrente Buthier in prossimità di Vaud per riprendere il Ru du Mont attraversando alcuni guadi ed una galleria di 60mt fino a riportarci al punto di partenza.

Avvertenze: Si ricorda di prestare la massima attenzione e prudenza scendendo dalla bici ed accompagnandola a lato del rider nei tratti esposti ed in presenza di ostacoli naturali ed artificiali di una certa entità. Si ricorda che non è consigliabile a chi soffre di claustrofobia per la presenza di due gallerie.

Dati

  • Classificazione : Molto Difficile adulti
  • Lunghezza : 27.2 Km
  • Quota massima : 2175 m
  • Area : 10.5 Km2
  • Quota minima : 1379 m
  • Dislivello salita : 1054 m
  • Dislivello discesa : 1052 m
  • Durata : 5– 5.5 h